Privacy Policy

Informativa ai sensi del Regolamento europeo 679/2016

Ai sensi del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali che l’Università degli Studi di Napoli Federico II acquisirà con la presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco per il conferimento di eventuali incarichi di docenza nella formazione per l’Orientamento, si comunica quanto segue:

Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento e della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con sede legale in Corso Umberto I n. 40 – 80138 Napoli, nelle persone del Rettore e del Direttore Generale, in relazione alle specifiche previsioni normative e statutarie. Per contatti inerenti a problematiche relative al trattamento dei dati personali: Email: ateneo@unina.it PEC: ateneo@pec.unina.it

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è raggiungibile al seguente indirizzo: Università degli Studi di Napoli Federico II Corso Umberto I n. 40 – 80138 Napoli. Email: rpd@unina.it PEC: rpd@pec.unina.it.

Finalità del trattamento e base giuridica

Il trattamento dei dati avverrà nel rispetto dei principi fissati dal GDPR, nell’ambito delle finalità istituzionali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per l’espletamento della procedura per l’ inserimento nell’Elenco per il conferimento di eventuali incarichi di docenza nella formazione per l’Orientamento e la gestione dell’eventuale rapporto di lavoro autonomo occasionale.

I dati saranno trattati anche al fine di:

  • adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile;
  • adempiere agli  obblighi previsti dalla normativa vigente a carico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

La base giuridica del trattamento dei dati personali è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui l’Università è investita, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. e) del Regolamento Europeo 2016/679.

Oggetto del trattamento e obbligatorietà del conferimento

Con riguardo ai dati personali forniti, nell’ambito della procedura per l’ inserimento nell’Elenco per il conferimento di eventuali incarichi di docenza nella formazione per l’Orientamento e la gestione dell’eventuale rapporto di lavoro, laddove necessari per adempiere ad un obbligo normativo, fiscale o contabile, la mancata comunicazione degli stessi ed autorizzazione al loro trattamento non consentirà di dare corso all’ammissione alla sopra menzionata procedura.

Modalità del trattamento

I dati personali raccolti sono trattati con modalità manuale, cartacea e prevalentemente informatizzata, e inseriti in archivi cartacei e/o informatizzati.

Il trattamento mediante strumenti informatici e telematici è idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. La raccolta e l’utilizzo dei dati personali avviene nel rispetto dei principi di:

– liceità, correttezza e trasparenza;

– limitazione delle finalità;

– minimizzazione dei dati;

– esattezza;

– limitazione alla conservazione;

– integrità e riservatezza, di cui all’art. 5 del Regolamento UE 2016/679, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la riservatezza dell’interessato.

Tali dati non saranno oggetto di alcun processo decisionale interamente automatizzato o di alcun trattamento di profilazione. I dati potranno essere oggetto di trattamento in forma anonima per lo svolgimento di attività di monitoraggio.

Per la gestione informatizzata dei dati, l’Ateneo può avvalersi di terze parti che garantiscano l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a soddisfare i requisiti del Regolamento UE 2016/679 e la tutela dei diritti dell’interessato. Tali parti sono nominate Responsabili dei singoli trattamenti ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE 2016/679.

I dati personali potranno essere trattati da dipendenti o collaboratori del Titolare che, operando sotto la diretta autorità di quest’ultimo, sono nominati autorizzati del trattamento e ricevono al riguardo adeguata formazione ed istruzioni operative. In particolare, saranno trattati dal personale tecnico-amministrativo e docente in relazione alle differenti attività previste dai trattamenti di competenza.

L’Università può comunicare i dati personali in proprio possesso qualora la comunicazione sia prevista obbligatoriamente da disposizioni comunitarie, norme di legge o regolamentari. Solo a tali fini, i dati personali potranno inoltre essere comunicati a soggetti pubblici legittimati a richiedere tali dati, come l’autorità giudiziaria e/o di pubblica sicurezza.

Tempo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati sia in archivi cartacei sia in archivi elettronici per il tempo strettamente necessario all’espletamento della procedura ed alla gestione dell’eventuale rapporto di lavoro e, successivamente, per il tempo in cui l’Università sia soggetta a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità previste da norme di legge o da regolamento.

Diritti dell’interessato

L’interessato al trattamento ha diritto di richiedere all’Università degli Studi di Napoli Federico II, quale Titolare del trattamento, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679:

  • l’accesso ai propri dati personali ed a tutte le informazioni di cui all’art. 15 del Regolamento UE 2016/679;
  •  la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
  • la cancellazione dei propri dati (c.d. “diritto all’oblio”), fatta eccezione quelli contenuti in atti che devono essere obbligatoriamente conservati dall’Università;
  • la limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 18 del Regolamento UE 2016/679;
  • l’opposizione al trattamento dei propri dati personali, salvo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento dati per poter partecipare alla procedura;
  • la revoca del consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca;
  • la portabilità dei dati, ove ne ricorrano i presupposti, nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il consenso, anche al fine di comunicare tali dati a un altro Titolare del trattamento.

Modalità di esercizio dei diritti

Per l’esercizio dei diritti di tutela dei propri dati personali, l’interessato può rivolgersi al Titolare del trattamento nella persona del Rettore e al Responsabile della protezione dei dati, utilizzando i seguenti contatti:

Titolare del trattamento: Email: ateneo@unina.it    PEC: ateneo@pec.unina.it

Responsabile della Protezione dei Dati (RPD): Email: rpd@unina.it    PEC: rpd@pec.unina.it

Torna in alto