MODULO I – COME ACCOSTARSI ALLA SCELTA UNIVERSITARIA
Unità 1 – La relazione tra scelta universitaria e progetto di vita
Durata: 3 ore
Principali contenuti:
- Scelta universitaria e progetto di vita
- Due modelli organizzativi a confronto: Scuola e Università;
- Passioni e competenze: scegliere con consapevolezza.
Metodologia e strumenti:
MOOC prodotto dal Centro di Ateneo Federica Web Learning;
Riflessione condivisa di gruppo e restituzione guidata dai docenti referenti di università e scuola.
Ausili richiesti: videoproiezione o LIM, computer d’aula con accesso a Internet.
Unità 2 – Auto-riflessione e auto-valutazione: strumenti per una scelta consapevole
Durata: 3 ore
Principali contenuti:
- Gli stili di apprendimento per l’autonomia.
- Attiviamo i nostri desideri e alleniamoci a immaginare il futuro.
- Come si diventa ciò che si è con consapevolezza e creatività.
Metodologia e strumenti:
MOOC prodotto dal Centro di Ateneo Federica Web Learning;
Riflessione condivisa di gruppo e restituzione guidata dai docenti referenti di scuola e università.
Ausili richiesti: videoproiezione o LIM, computer d’aula con accesso a Internet.
MODULO II – UNIVERSITÀ: ISTRUZIONI PER L’USO
Unità 1 – Risorse per l’esplorazione del mondo universitario e il consolidamento delle conoscenze
Durata: 3 ore
Principali contenuti:
- Esplorazione dei percorsi universitari, identificazione dei profili culturali e delle prospettive di impiego, delle strutture dei percorsi formativi, delle conoscenze e competenze richieste per un proficuo accesso ai corsi di studio.
- Strumenti di auto-valutazione per la diagnosi dei punti di forza e dei punti di debolezza.
- Accesso alle risorse per l’acquisizione, il consolidamento o il potenziamento delle conoscenze su specifici ambiti disciplinari.
Metodologia e strumenti:
Utilizzo assistito dai Tutor di strumenti web accreditati per l’esplorazione della struttura della formazione universitaria, dell’articolazione dell’offerta formativa, delle prospettive post-laurea.
Dimostrazione dell’impiego della piattaforma ORIENTAZIONE (https://www.orientazione.it) e di altre piattaforme accreditate per la valutazione della preparazione personale e l’integrazione/consolidamento delle conoscenze dello studente; “sillabi” delle conoscenze minime richieste per l’accesso ai corsi di studio; materiale didattico di supporto nella preparazione agli accessi; corsi di preparazione agli accessi disponibili in formato MOOC sulla piattaforma Federica Web Learning; tipologie di test/prove di autovalutazione e di ammissione ai corsi di studio universitari.
Ausili richiesti: videoproiezione o LIM, computer d’aula con accesso a Internet. Opzionale: Laboratorio informatico o device personali degli studenti.
MODULO III – SFIDE E CULTURE
Unità 1 – Presentazione della Sfida e degli iTalk
Durata: 3 ore
Unità 2 – Sviluppo di attività laboratoriale sulla Sfida
Durata: 3 ore
Principali contenuti:
- Ciclo di Inspirational Talk (i-Talk) per l’esplorazione guidata di una Sfida di rilevante interesse sociale da prospettive disciplinari diverse e complementari
- Discussione in aula e restituzione basata sui contenuti degli i-Talk
Metodologia e strumenti:
Il Modulo prende le mosse da un ciclo di Inspirational-Talk (i-Talk): testimonianze, presentate in forma di brevi video, incentrate su una Sfida di rilevante interesse sociale (selezionata tra: Transizione ecologica, Benessere e salute, Città e comunità sostenibili, Società digitale), nel corso delle quali esperti di diversa estrazione disciplinare forniranno brevi testimonianze della propria visione e del proprio contributo alla Sfida da prospettive diverse. Il Modulo si articola in due Unità. Nel corso della Unità 1 è presentata la Sfida, attraverso la presentazione commentata degli iTalk pertinenti, la sensibilizzazione dello studente rispetto alla varietà delle problematiche e delle prospettive disciplinari e la contestualizzazione della Sfida alle esperienze più direttamente riconducibili al proprio vissuto. Nel corso della Unità 2 gli studenti sono guidati lungo un percorso di elaborazione autonoma basato su metodologie di Challenge Based Learning (CBL) attraverso la identificazione di un challenge a partire da una idea chiave per la contemporaneità (big idea) e l’elaborazione collettiva di una o più domande chiave (essential questions) che connettano l’idea chiave al vissuto degli studenti, con la finalità di stimolare un processo di proiezione degli studenti verso percorsi di approfondimento di saperi, ambiti disciplinari ed esperienze funzionali alla individuazione di soluzioni al challenge.
Ausili richiesti: videoproiezione o LIM, computer d’aula con accesso a Internet, utilizzo della piattaforma di didattica interattiva Mentimeter.