Il progetto

Progetto per l’Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università

realizzato ai sensi del decreto MUR del 3 agosto 2022, n. 934

Il progetto

ORIZZONTI è il progetto realizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, nel quadro delle misure PNRR per l’Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università (M4C1-24) disciplinate dal decreto MUR del 3 agosto 2022, n. 934.  

ORIZZONTI è un percorso di orientamento della durata di 15 ore, rivolto agli studenti e alle studentesse degli anni 3°, 4° e 5° della scuola secondaria di secondo grado, articolato in moduli, idoneo alla integrazione nelle attività curriculari e PCTO e al raggiungimento delle 30 ore di orientamento formativo curriculare previste dal Decreto del MIM 22 dicembre 2022, n. 328.

Il percorso di orientamento, progettato con l’apporto delle migliori professionalità espresse dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e da esperti esterni associati al progetto e di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, risponde ai seguenti obiettivi:

  • sostenere gli studenti e le studentesse nel percorso che li avvicinerà alla scelta universitaria e/o di formazione terziaria, aiutandoli a far emergere e a riconoscere le proprie aspirazioni, inclinazioni e attitudini, e a proiettare sé stessi in una prospettiva di studio e di sviluppo professionale – gli ORIZZONTI – come componente importante di un più ampio progetto di vita;
  • favorire la maturazione di propensioni, attitudini e vocazioni verso specifici ambiti formativi e verso il metodo scientifico, a partire dalla proposizione agli studenti e alle studentesse di percorsi formativi laboratoriali che partono da sfide sociali, culturali, politiche, economiche e tecnologiche significative per il loro vissuto, dimostrando come diversi sguardi disciplinari possano offrire strumenti complementari per la comprensione, l’analisi e la risoluzione di tali sfide;
  • effettuare una diagnosi preliminare dell’adeguatezza della preparazione degli studenti e delle studentesse per un proficuo accesso agli studi universitari, e indirizzarli verso ulteriori percorsi di approfondimento e consolidamento su specifici ambiti disciplinari; 
  • creare un ponte verso la partecipazione delle scuole, delle classi, degli studenti e delle studentesse verso ulteriori attività di orientamento per l’esplorazione dei percorsi e degli orizzonti professionali e per il consolidamento delle conoscenze necessarie per l’accesso: Open Day, PCTO, Progetti Nazionali PLS e POT, Orientamento on demand, etc. (Vedi il Manifesto per l’orientamento di Federico II: https://www.orientamento.unina.it/scuole-superiori/manifesto/)

La struttura del percorso di orientamento

Il percorso è strutturato in tre Moduli, a loro volta articolati in Unità della durata di 3 ore ciascuna. L’impostazione di ciascuna Unità risponde alla metodologia didattica della Flipped Classroom e si sviluppa in due fasi: a) proposizione agli studenti e alle studentesse di contenuti, informazioni e stimoli, sui diversi temi proposti; b) restituzione da parte degli studenti e delle studentesse attraverso discussione di gruppo ed elaborazione critica dei contenuti sotto la guida di tutor d’aula.

Modulo I – Come accostarsi alla scelta universitaria

Obiettivi e Contenuti

Il Modulo I si propone di rispondere ai seguenti obiettivi:

  • aiutare gli studenti e le studentesse a familiarizzare con il sistema della formazione terziaria e a riconoscerne il ruolo e le potenzialità rispetto al proprio progetto di vita;
  • assistere gli studenti e le studentesse nella individuazione e rimozione degli ostacoli e dei vincoli più ricorrenti rispetto a una scelta libera e non condizionata, inclusi i fattori aventi connotazione di genere, anche attraverso la proposizione e la discussione di casi di studio.

Format

Il Modulo I prevede 2 Unità da 3 ore ciascuna. La struttura e i contenuti di dettaglio delle Unità sono riportati nel Programma allegato.

Modulo II – Università: istruzioni per l’uso  

Obiettivi e Contenuti

Il Modulo si propone di assistere gli studenti e le studentesse nella esplorazione e nella familiarizzazione con il mondo universitario, con la sua struttura organizzativa e le sue articolazioni, con la varietà dei percorsi formativi. Lo studente sarà guidato ed allenato dai Tutor alla esplorazione, anche in modo autonomo, di fonti qualificate di informazione e di strumenti accreditati di supporto all’accesso, con particolare riferimento a:

  • Esplorazione dei percorsi universitari, identificazione dei profili culturali e delle prospettive di impiego, delle strutture dei percorsi formativi, delle conoscenze e competenze richieste per un proficuo accesso ai corsi di studio.
  • Accesso a strumenti di auto-valutazione per la diagnosi dei punti di forza e dei punti di debolezza con riferimento alla personale preparazione in specifici ambiti disciplinari.
  • Accesso ed utilizzo di risorse per l’acquisizione, il consolidamento o il potenziamento delle conoscenze su specifici ambiti disciplinari.

Il modulo farà ampio ricorso a piattaforme web e a strumenti di navigazione assistita, tra i quali la piattaforma ORIENTAZIONE (https://www.orientazione.it).

Format

Il Modulo II si compone di una Unità della durata di 3 ore. La struttura e i contenuti di dettaglio dell’Unità sono riportati nel Programma allegato.

Modulo III – Sfide e Culture

Obiettivi e Contenuti

Il Modulo si propone di avviare una esplorazione guidata delle diverse discipline e delle diverse professioni attraverso la rappresentazione degli apporti che ciascun ambito culturale può fornire a grandi Sfide che interessano le nostre società. Sostenibilità dello sviluppo, accesso equo alle risorse, benessere per tutti, povertà educativa, società digitale, sono alcuni dei temi che potranno essere oggetto di specifiche Unità nell’ambito del Modulo III.

Il cuore delle Unità è costituito dagli Inspirational-Talk (I-Talk): cicli di testimonianze, ciascuno incentrato su una Sfida, nel corso dei quali testimonial di estrazione diversificata forniranno brevi “pillole” sulla propria visione e sui contributi alla Sfida derivanti dal proprio ambito culturale/professionale.

Il Modulo III aiuterà gli studenti e le studentesse a cogliere la dimensione interdisciplinare della conoscenza, la pluralità e la multidimensionalità degli apporti che gli individui – ognuno con le proprie specificità – possono fornire allo sviluppo della società, la proiezione dello studio universitario verso orizzonti fatti di impegno professionale e di inserimento sociale. Al tempo stesso il Modulo III aiuterà gli studenti e le studentesse a maturare una progressiva presa di coscienza degli ambiti disciplinari e professionali che meglio corrispondono alle proprie inclinazioni, attitudini e aspirazioni, nei quali ipotizzare lo sviluppo un proprio percorso di vita.

Format

Il Modulo III prevede 2 Unità da 3 ore ciascuna, relative a una Sfida. La struttura e i contenuti di dettaglio delle Unità sono riportati nel Programma allegato.

Per informazioni:orizzonti@unina.it

Torna in alto